
Si conduce il cavallo,
si prega l’asino
e si deve negoziare col mulo ...
... benvenuti
nel mondo
degli equini!

Formazione variata e approvata in 6 blocchi di circa 3 ore ciascuno.
Opportunità esclusiva in quanto è riservata solo a 3 o 6 partecipanti.

I nostri obiettivi
-
Interazione armoniosa, gioiosa e rilassata tra uomo e animale.
-
Entrare in relazione e comportarsi adeguatamente alle caratteristiche di un equino.
-
Miglioramento delle proprie competenze di comunicazione e di leadership.
-
Utilizzo consapevole e soddisfacente dei vari modi d’interazione con l'animale.

I nostri argomenti
-
Comprendere la natura dei vari equidi (asino, mulo, bardotto o pony/cavallo) e riconoscere le loro particolarità.
-
Interpretare correttamente il comportamento caratteristico della specie, il linguaggio del corpo e la struttura del branco.
-
Percepire consapevolmente la propria postura e il proprio comportamento utilizzandoli al meglio nell'interazione con l'animale.
-
L'essere umano nel ruolo del leader: che cosa significa condurre?
La nostra metodologia Nota: L'esperienza con asini muli o cavalli è d'aiuto, ma non indispensabile.

* capire * sperimentare * scoprire *
Se siamo disposti a percepire il mondo degli animali, se vogliamo imparare da loro - con loro - e su di loro e se siamo pronti a rinunciare ai vecchi metodi e atteggiamenti, allora sorgono nuove possibilità nel rapporto uomo-animale.

* percepire * condurre * entrare in sintonia *
Scegliamo la relazione al posto di puntare sul funzionamento meccanico. Preferiamo maggior consapevolezza al condizionamento. Scegliamo di guidare anziché di comandare.

* sperimentare * riflettere * cambiare *
Gli asini e muli i SOMARELLI si prestano per un allenamento versatile. Sperimentiamo assieme a loro come ci si sente ad agire in cooperazione con l'animale pur assumendo il ruolo di guida. La relativa riflessione permette di ancorare l'esperienza fatta e trasferirla nel vissuto della propria vita quotidiana.

* formazione esperienziale *
Per interpretare correttamente l'esperienza fatta occorre farsi una conoscenza di base ed essere aperti alla riflessione personale.
Non snoccioliamo lunghi blocchi di teoria, preferiamo combinare la scienza con la sperimentazione.
Il lavoro nel corso di base si svolge da terra. Durante il workshop di approfondimento si potrà anche montare.
Organizzazione e prezzi
Spese * Costi aggiuntivi al costo del corso *
Per notte: (arrivo idealmente il giorno prima)
-
Camera nell’appartamento di vacanza (cucina e bagno in comune): persona singola CHF 65.-, due persone CHF 90.-
-
Vitto: uso della cucina o ristorante nel villaggio vicino
-
Box per cavalli con paddock compreso fieno CHF 35.-.
Per settimana:
-
Affitto settimanale appartamento per le vacanze vedere www.somarelli.ch/unterkunft
-
Affitto settimanale box per cavalli con paddock compreso fieno CHF 220.-.
-
Tassa per il proprio cane CHF 20.- per soggiorno
Altre le spese:
-
Spese di viaggio per la formazione in loco CHF -.70/km
-
Vitto e alloggio per la formazione in loco previo accordo con il cliente